|
|
![]() |
![]() |
1°Corso di formazione 2021 per Operatori Regionali di Tutela Ambiente Montano Puglia e Basilicata sabato 25 e domenica 26 settembre È stato avviato un corso Interregionale, Puglia e Basilicata, per Operatori Regionali Tutela Ambiente Montano (ORTAM) al fine di affrontare le tematiche naturalistiche, ambientali ed etnografiche. Il corso è riservato ai Soci del Club Alpino Italiano e approvato dalla Commissione Centrale. Il corso sarà tenuto da docenti titolati. Ad ogni corsista verrà richiesta una quota di iscrizione di € 30,00. Le spese di soggiorno, trasferimento e vitto sono a carico del singolo corsista. I Soci interessati a partecipare al corso possono inviare una mail a Nunzia Bevilacqua all'indirizzo nunbevil@hotmail.com entro e non oltre lunedì 6 settembre. Posti limitati. |
![]() |
NUOVO BIDECALOGO | |
Linee di indirizzo e di autoregolamentazione del Club Alpino Italiano in materia di ambiente e tutela del paesaggio |
Bidecalogo |
Cari soci il Bidecalogo contiene i criteri di autoregolamentazione che il CAI si è dato nei confronti dell’ambiente. Pertanto ognuno di noi, al momento dell’iscrizione/rinnovo al CAI, in qualche modo accetta “in automatico” quanto scritto nel bidecalogo. Ovviamente ciò non rappresenta un obbligo di legge, quanto piuttosto un obbligo morale, ma pensiamo che sia ugualmente importante che i soci, vecchi e nuovi, lo conoscano. |
Il 10 gennaio 2015 è stata costituita : la Commissione Regionale Tutela Ambiente Montano Puglia (CRTAM-PUGLIA). |
Il Nuovo Bidecalogo del CAI in 5 minuti! Ecco il video di Dario Gasparo, socio dell'Associazione XXX Ottobre Trieste - sezione del Cai, vincitore della sezione Video del concorso indetto dalla Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano (CAI-TAM). |
Commissione Regionale TAM Puglia
|
I Quaderni Tam I Quaderni TAM (scaricabili dal sito www.cai.it) sono attenti a temi riguardanti tutela, impatto, inquinamento, sostenibilità, governance, politiche di coesione, biodiversità e sostenibilità. Sono frutto di collaborazioni diverse, anche a seguito di aggiornamenti TAM e approfondimenti tematici. I Quaderni forniscono indicazioni tecniche, modelli di riferimento, dati di base e stimoli alla riflessione. I documenti sono a disposizione di scuole e agenzie educative. Consentono a chi agisce per la tutela dell’ambiente montano e ai soci del Cai di affrontare adeguatamente le problematica illustrate. Si inducono attenzione e sensibilità favorendo la diffusione di una “cultura dell’ambiente e della sostenibilità”, orientata al cambiamento dello stile di vita. Il Cai promuove azioni integrate e di sistema tali da mettere in relazione strumenti educativi e partecipativi con politiche e programmi sociali e ambientali. Percorriamo un sentiero non semplice che richiede impegno e condivisione da parte di tutti. C’è in gioco la tutela dei beni culturali, naturali e paesaggistici e servono scelte efficaci per il futuro, la qualità del vivere e il benessere. (fdd) Quaderno TAM n. 1 - Norme di Tutela - 3ª edizione del 2008 Quaderno TAM n. 2 - Problemi energetici e ambiente - del 2005 Quaderno TAM n. 3 - Energia dall’acqua in montagna - del 2009 Quaderno TAM n. 4 - Parchi e Cai oltre le Convenzioni - del 2009 Quaderno TAM n. 5 - Montagna neve e sviluppo sostenibile - del 2010 Quaderno TAM n. 6 - Trent’anni di Bidecalogo 1981-2011 - del 2011 Quaderno TAM n. 7 - Problemi energetici ed ambiente - del 2014 |