|
|
![]() |
![]() |
PARCHI NAZIONALI - Parco Nazionale dell' Alta Murgia
|
Parco Nazionale dell'Alta Murgia Decreto istitutivo : Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 2004 Denominazione: Parco Nazionale dell'Alta Murgia La sede principale del Parco Nazionale dell'Alta Murgia,a cui competono tutte le funzioni amministrative, si trova a: Tel. 080/3262268 |Fax 080/3261767 Posta certificata: protocollo@pec.parcoaltamurgia.it Presidente : Francesco Tarantini
Ente Parco Nazionale dell' Alta Murgia: www.parcoaltamurgia.gov.it/ |
Il territorio del Parco Nazionale dell'Alta Murgia è stato plasmato nei millenni dalle forze dell'erosione. Il canyon di Gravina in Puglia, che scende verso Matera e il Bradano, segna il confine sud-occidentale dell'area protetta. Nei pressi di Altamura sono invece le impressionati doline carsiche del Pulicchio e del Pulo, che superano rispettivamente i 100 e i 70 metri di profondità. Grandi distese di verde si frammentano in linee vive di vigne, mandorli e fichi, che da Castel del Monte scendono sul piano variegato delle Murgie occidentali, punto di confine che spegne il suo potere sin dove è piu antica la sua terra (Altamura-Gravina -Toritto), amareggiata a piccoli tratti, ma sempre viva, ricca di profumi prodigati dalle sue erbe libere, spontanee, che si portano lente sino al mare, lì a due passi. Aree protette :
|
Punti d'interesse
|
Cenni storici Il toponimo deriva dalla parola latina murex, che significa murice, roccia aguzza. Il nome "murgia" fa riferimento ad una voce italica di origine osca che è mutuata probabilmente dalle lingue preindoeuropee parlate in Italia meridionale prima della migrazione osca e che significa pietra. L’Alta Murgia può essere considerata un ideale prolungamento dell’Appennino, pur non avendone le stesse caratteristiche geomorfologiche. E’ una zona compresa tra la fossa bradanica e la piana costiera di Bari e comprende i territori di Gravina, Poggiorsini, Spinazzola, Minervino, Andria, Corato, Ruvo, Toritto, Cassano, Santeramo ed Altamura. |
![]() |