|
|
![]() |
![]() |
Il CAI oggi |
Gli iscritti sono circa 320.000 dei quali più di 30.000 soci giovani. Da anni si registra un trend costante di crescita, momentaneamente interrotto dal corona virus. La base territoriale è costituita dalle sezioni e sottosezioni, con 21 Gruppi Regionali, di cui 2 raggruppamenti provinciali (Trentino e Alto Adige) - con il compito di fare da coordinamento e collegamento con la Sede centrale. |
Articolazione del CAI |
Il Il Cai è articolato in strutture territoriali suddivise in sei Aree ognuna delle quali è formata da una Regione o un raggruppamento di Regioni. La Regione Puglia fa parte dell’Area “Centro –Meridione-Isole” (C.M.I.) che raggruppa 11 Regioni -Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo, Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna, Sicilia. In ogni Regione è presente un Gruppo Regionale. I Gruppi Regionali devono operare per conseguire i seguenti scopi:
I Gruppi Regionali hanno la funzione di collegamento tra le Sezioni e la Struttura Centrale. |
Sono organi del GR: |
|
Il CAI Puglia |
Ha più di …… iscritti, è costituito da 3 Sezioni (Bari – Foggia – Gioia del Colle) da due sottosezioni (Grottaglie e Lecce). |
Gruppi operanti |
Sono operanti la Commissione regionale sentieri e cartografia e l’OTTO escursionismo. Il gruppo speleologia, il comitato scientifico regionale. |
La Sede |
La sede del GR è stabilita a tutti gli effetti presso la Sezione del Club alpino italiano a cui appartiene il Presidente regionale protempore. |
![]() |